top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Altri lavori

Tipo di progetto

Tecniche miste

Data

2021 - in corso

All'interno della raccolta è presente l'opera Sicilia 2100, la quale ha preso parte al progetto "il pianeta blu si tinge di rosso" indetto dalla Science Gallery di Venezia.
Attraverso una combinazione di arte plastica e poesia, Sicilia 2100
raffigura l’impatto di due elementi, cadmio e rame, sull’ambiente marino
siciliano. La ricerca scientifica a cui l’opera fa riferimento, studia in
particolare la speciazione - il processo evolutivo - di questi due elementi in
particolari zone del Mediterraneo, dal momento che, per le caratteristiche
che presentano, permettono di effettuare previsioni sul cambiamento
climatico. Cadmio e rame possono infatti produrre un beneficio se uniti
alla materia organica, ma possono al tempo stesso diventare tossici, se
liberi e in eccesso. É quindi utile comprendere la forma in cui si trovano,
per poter verificare come si modificherà la loro concentrazione.
Nell’opera, sei cubi di plexiglass dividono l’ambiente nelle sue diverse
parti, in cui la vita marina, la vegetazione e le persone sono caratterizzate
dal colore rosso, simbolo delle conseguenze fatali dell’inquinamento
causato dal cambiamento climatico. Inoltre, data la microscopica
dimensione dei due elementi, l’enfasi, data appunto dal colore rosso, si
concentra sulla rete trofica - la rete di esseri viventi - con cui cadmio e
rame entrano in contatto, andando così a suscitare un maggiore senso
di pericolosità. Alla rappresentazione plastica si accompagna in modo
complementare una poesia che, come una didascalia, rende visibile ciò
che risulta impercettibile all’occhio umano: la vitalità e l’energia degli
elementi chimici ambientali, come il cadmio e il rame, e il loro ruolo
determinante per gli esseri viventi e l’equilibrio del pianeta.

copyright © 2025 Benedetta Scardina. Tutti i diritti riservati.

bottom of page